La tua azienda è un ecosistema: ti serve una bussola
Non puoi fare una buona strategia di comunicazione se non hai una buona conoscenza della tua azienda, delle persone con cui si relaziona e del contesto in cui opera. Non puoi essere credibile nella tua comunicazione se non avrai messo in sicurezza un sistema di dialogo e di interconnessione tra le diverse parti che sono alla base della tua proposta di valore e che compongono la complessità della tua azienda.
Meglio saperlo subito che la tua azienda è un ecosistema e che come tale è complesso e tende all’armonia. Meglio che tu abbia una buona bussola per orientarti all’interno della sua mutevole complessità.
Facciamo quindi un percorso insieme, camminando nell’incertezza, attraverso questo paesaggio interconnesso che è la tua azienda e iniziamo ad unire puntini fino a che, ad un certo punto, le cose saranno chiare. Anzi, ovvie.
Comprendere il senso della sostenibilità per avere fiducia
Osservo la tua realtà aziendale, la esploro in modo onesto e ne interpreto i bisogni. Faccio domande, spesso inedite, per far emergere tutto il valore che hai saputo creare nel tempo. Ti accompagno in un percorso di consapevolezza della tua idea di sostenibilità e di comprensione del senso e del potenziale trasformativo della sostenibilità d’impresa che smetterà, finalmente, di essere un mero adempimento di rendicontazione o un’ulteriore incombenza da sbrigare o la reazione a pressioni esterne.
Osservare dall’alto la tua azienda per essere coerente
Dopo aver definito chi sei, la tua storia e il tuo perché e dopo aver valutato il livello di solidità, di interconnessione e di apertura del tuo ecosistema azienda, facciamo una mappatura delle tue iniziative e prestazioni di sostenibilità e del patrimonio dei contenuti e dei materiali disponibili in azienda per ottenere una fotografia del tuo status quo e comprendere così il tuo modo di contribuire al bene comune e gli eventuali margini di miglioramento. Costruiamo le basi per progettare contenuti efficaci e coerenti per narrare la tua storia di sostenibilità.
Possiamo definire insieme quali temi rilevanti di sostenibilità vuoi comunicare a chi e come veicolarli orchestrando in modo coerente messaggi, canali, punti di contatto e narrazioni per farti riconoscere come impresa responsabile.
Uno sguardo al flusso di lavoro: processo e macrofasi
Ho costruito un flusso di lavoro circolare ma che suggerisce una presunta sequenza logica lineare di macro-fasi necessarie per implementare in azienda un piano di comunicazione della sostenibilità d’impresa.
Si tratta di uno strumento di lavoro che scandisce le varie tappe del percorso e che ci aiuta ad orientarci, a rimanere in carreggiata e a capire a che punto siamo. È un processo di lavoro in cui si susseguono fasi di analisi, scoperta, progettazione e validazione che, grazie agli strumenti della content strategy e dello storytelling, si intersecano di continuo fino ad unirsi dando forma ad un percorso. E le cose saranno chiare, anzi, ovvie.

Altre informazioni utili
Prima la cultura, poi il metodo
Sono una professionista facilitante e abilitante che vuole lasciarti in eredità un approccio mentale (mindset) prima ancora che un metodo di lavoro. Perché l’implementazione della sostenibilità in azienda non può partire dal metodo ma deve partire dalla cultura aziendale che è formata dalla mentalità delle persone.
Pochi clienti per volta
Non ho una squadra di tecnici e di consulenti alle spalle. I miei alleati siete tu, le tue persone e i tuoi alleati. Per questo riesco a seguire un numero ristretto di clienti per volta.
L’orizzonte di senso
L’orizzonte di senso che mi guida nelle decisioni quotidiane e nelle scelte di sostenibilità è quello dell’Economia del Bene Comune, quello cioè di creare valore positivo per tutti e di fare il bene creando profitto.
Le relazioni umane devono vincere sempre
Quando lavoro cerco di promuovere comportamenti e valori capaci di nutrire le relazioni con le persone: fiducia, apprezzamento, cooperazione, dignità umana, solidarietà e condivisione. Perché le imprese sono organizzazioni sociali prima che economiche
Incontri in presenza o da remoto?
Valutiamo insieme come e quanto possiamo alternare il lavoro in presenza con quello virtuale. Declinare ogni momento di consulenza o formazione in modalità web è una prospettiva per la quale ci stiamo attrezzando un po’ tutti ma non è sempre la cosa migliore da fare. Ragioniamoci su
I miei valori: alleati nel lavoro
- Ascolto, per creare nuovi scenari capaci di produrre il massimo valore per tutti
- Conoscenza, per essere liberi di fare scelte consapevoli
- Senso, perché è la naturale evoluzione del consenso
- Visione d’insieme, per tornare ad immaginare e quindi evolversi
- Coinvolgimento, perché abilita la partecipazione e quindi la trasformazione
- Progettazione, perché abilita il talento e proietta in avanti
- Coerenza, perché è imprescindibile per alimentare credibilità e fiducia
- Credibilità, perché è la migliore difesa contro gli attacchi alla reputazione
- Fiducia, perché crea una prospettiva di sicurezza