fbpx

Le cose che so fare meglio

 

  • Facilitare percorsi di preparazione alla sostenibilità e alla sua comunicazione
  • Coordinare e presiedere progetti di comunicazione
  • Mettere in moto la tua macchina dei contenuti e trasformarla in una risorsa aziendale
  • Gestire buone relazioni con le persone e promuovere comportamenti e valori capaci di nutrirle
  • Far dialogare e collaborare tra loro le dimensioni del tuo ecosistema azienda
  • Rimettere in circolo tutto il tuo valore sommerso, inconscio o disperso e metterlo a frutto
  • Far evolvere la relazione tra la tua storia di sostenibilità e la sua narrazione
  • Progettare e scrivere contenuti per creare fiducia
  • Scrivere testi efficaci, di senso e fedeli alla tua verità
Simona

Sì, ma nel dettaglio, cosa faccio?

  • Comunicazione e narrazione della sostenibilità

  • Strategia e progettazione di contenuti

  • Check up di sostenibilità

  • Check up di comunicazione e greenwashing

  • Formazione

  • Scrittura

  • Collaborazioni

Comunicazione e narrazione della sostenibilità

Vuoi comunicare il tuo impegno in ambito di sostenibilità ma non vuoi accuse di greenwashing o di autoreferenzialità? Hai appena realizzato il tuo primo report di sostenibilità e non sai come valorizzarlo?  Vuoi raccontare i tuoi valori in modo efficace e autentico ma non vuoi che sembri un’ostentazione di proclami? Hai l’impressione che la tua comunicazione sui temi della sostenibilità sia un mero esercizio di spunta di caselle?

Ti aiuto a mettere in scena il tuo universo narrativo per farti riconoscere come impresa responsabile e per generare fiducia. Se comunichi il tuo modo di fare impresa, parlerai di sostenibilità senza nemmeno citarla.

Comunicazione e narrazione della sostenibilità

Ti aiuto a mettere in scena il tuo universo narrativo per farti riconoscere come impresa responsabile e per generare fiducia. Se comunichi il tuo modo di fare impresa, parlerai di sostenibilità senza nemmeno citarla.

Impostiamo insieme un piano di comunicazione capace di dimostrare coerenza tra la tua promessa e il tuo modo di onorarla con le attività imprenditoriali quotidiane. Solo così avremo fatto un ottimo lavoro di narrazione dei tuoi valori, del tuo perché e della tua storia di sostenibilità. E sarai credibile.

L’obiettivo è quello di garantire la tenuta della credibilità della tua impresa e quindi della tua narrazione.

Un'ora di consulenza su Zoom

Per fare ordine nei tuoi contenuti e ripensarli in ottica di sostenibilità o semplicemente per fare chiarezza.

  • Vuoi comunicare il tuo impegno in ambito di sostenibilità ma non vuoi accuse di greenwashing o di autoreferenzialità?
  • Hai appena realizzato il tuo primo report di sostenibilità e non sai come valorizzarlo?
  • Vuoi raccontare i tuoi valori in modo efficace e autentico ma non vuoi che sembri un’ostentazione di proclami?
  • Hai l’impressione che la tua comunicazione sui temi della sostenibilità sia un mero esercizio di spunta di caselle?
  • Non hai idea di quali siano i temi rilevanti di sostenibilità da mettere nella tua comunicazione?
  • La tua impresa è diventata una Società Benefit e vuoi che la tua comunicazione sia allineata al tuo nuovo modo di stare sul mercato?

Se le situazioni che ho descritto qui sopra in qualche modo ti risuonano, posso fare al caso tuo per aiutarti a fare chiarezza e a prendere delle decisioni. Con un’ora di ascolto e di domande pertinenti possiamo stabilire insieme qual è la tua situazione di partenza e quali sono i tuoi obiettivi: se vuoi riposizionarti in ottica di sostenibilità, oppure migliorare la credibilità della tua comunicazione, rimettere in moto la macchina dei contenuti che si è inceppata da un po’, aumentare la riconoscibilità del valore sostenibile del brand, rimettere in circolo tutto il valore che hai creato nel tempo.

Come funziona
Ecco cosa fare per prenotare la consulenza:

  • mi scrivi dal modulo contatti o via e-mail anticipandomi (messaggio) il cuore del problema così posso già iniziare a fare un mini check-up e arrivare preparata al nostro appuntamento
  • concordiamo data e ora dell’appuntamento
  • ti mando le coordinate per il pagamento del bonifico da fare prima della data fissata 
  • ti chiedo di fare il mini test sulla home page del mio sito e di condividere con me quello che puoi per aiutarmi ad aiutarti: informazioni, link, materiali, ecc
  • mi prendo almeno un giorno prima del nostro appuntamento
  • ci si vede su Zoom

Quanto ti costa?
Un’ora di consulenza su Zoom ti costa € 80 (prezzo finito, non ho l’obbligo dell’IVA)

    Prenota un’ora di consulenza

    Strategia e progettazione di contenuti

    Se avessi 8 ore per tagliare un albero, ne spenderei 6 per affilare la mia scure

    Abramo Lincoln

     

    Non basta avere il contenuto. Serve un messaggio
    Non basta avere un messaggio. Serve un racconto
    Non basta raccontare. Serve avere una storia
    Non basta avere una storia. Serve una strategia
    Non basta avere una strategia. Serve un piano d’azione

    Come stimolare il piacere di progettare la comunicazione nell’epoca dell’instantismo? (*)

    L’unico modo per raggiungere questo obiettivo è la prospettiva della riconoscibilità da parte dei tuoi pubblici. Come puoi fare presa sulle persone e fare in modo che si ricordino di te per quello che sei e quello che fai? Serve avere una storia da raccontare, unica e sempre riconoscibile, ancorata a quello che sei e a quello che fai, capace di sorprendere e di emozionare ma soprattutto capace di far identificare le persone con i tuoi valori e il tuo modo di fare impresa.

    Stai facendo strategia quando hai deciso quale storia vuoi raccontare a chi e dove, quale conflitto vuoi contribuire a risolvere e quale trasformazione vuoi agevolare. E stai attivando processi partecipati e quindi dinamiche motivazionali, quando hai condiviso internamente la tua strategia di comunicazione con i tuoi collaboratori e quando hai messo in moto la macchina dei contenuti abilitando chiunque ad accedere alle informazioni importanti quando servono. Con una buona strategia di comunicazione punti ad ottenere la massima ecologia dell’ecosistema di contenuti in cui ti muovi. E la tua preoccupazione non sarà più quanti post alla settimana pubblicare sui social ma che cos’hai da dire, a chi può interessare e perché.

    Il mestiere del contenuto non esisterebbe se non ci fosse qualcosa su cui costruirlo, qualcosa che vale la pena raccontare e a cui qualcuno attribuisce valore. Alla base della strategia dei contenuti c’è l’idea di creare valore per le persone che ti interessano, di voler parlare con una voce sola e di essere sempre riconosciuti e caratterizzati da quella voce e da quella storia. Se la tua è una storia di sostenibilità, il tuo orizzonte di senso è già tracciato. Non devi fare sforzi per inventartene uno.

    Vantaggi

    • Sviluppare una cultura dell’ecosistema dei contenuti come risorsa aziendale
    • Avere una base solida da cui partire per progettare contenuti di valore
    • Ottimizzare i flussi di informazione e il coordinamento tre le diverse aree aziendali e quindi la condivisione e la valorizzazione della conoscenza in azienda
    • Ridurre i “colli di bottiglia” nei processi operativi aziendali
    • Parlare con una voce sola migliorando l’efficacia di messaggio su tutti i punti di contatto (touch point) a beneficio di credibilità e fiducia
    • Disporre di un “timone” per la programmazione delle azioni di comunicazione nel tempo e di una bussola di orientamento per rimanere nei binari giusti in ogni momento dell’attività di comunicazione dell’azienda

    (*) termine coniato da Alberto Puliafito e Andrea Coccia di Slow News. L’incipit di questa sezione mi è stato ispirato da loro.

    Bilanci di sostenibilità/ Rendicontazione non finanziaria

    Il mio focus è sul Bilancio del Bene Comune (BBC), uno strumento pratico e trasformativo per iniziare un percorso che va oltre il puro esercizio rendicontativo perché ti aiuta a leggere nel pronfondo la tua capacità di creare e valutare impatti positivi.

    Il BBC ti aiuta a valutare il tuo contributo al bene comune interrogandoti sulla qualità e il livello di applicazione di alcuni valori fondamentali nella relazione con 5 categorie di stakeholder (fornitori, proprietari e partner finanziari, collaboratori, clienti e contesto sociale, ambiente e future generazioni).

    Il percorso con il BBC ti permette di identificare e narrare il valore condiviso creato e di definire obiettivi di miglioramento che possono confluire nella strategia d’impresa. Questo percorso è di per sé una forma intelligente e spontanea di analisi di materialità (individuazione dei temi rilevanti di sostenibilità) che prende forma mentre ti interroghi sul tuo modo di fare impresa e sulle dimensioni del valore che stai contribuendo a creare e che ti accingi a misurare.

    Possibili attività di consulenza, formazione e supporto operativo:

    • Definizione e progettazione di obiettivi strategici sulla base delle aree di miglioramento emerse
    • Contributo alla creazione della strategia aziendale di sostenibilità
    • Scrittura del report di sostenibilità o supporto alla sua redazione
    • Divulgazione e “rivisitazione” del report di sostenibilità affinché risuoni e risulti fruibile ai vari stakeholder dell’impresa
    • Passaggio dal bilancio alla strategia, dalla strategia di sostenibilità ad un piano strategico di comunicazione.
    Check up di sostenibilità

    Un workshop + indagine per aiutarti a stabilire qual è la tua posizione rispetto ai temi della sostenibilità e a prendere coscienza del tuo livello di evoluzione e maturità rispetto a questo ambito. Si tratta di un momento di autovalutazione propedeutico anche alla definizione del tuo scopo o senso d’impresa che ha molto a che fare con il tuo ruolo di attore responsabile nel mondo.

    Questo servizio erogato in versione isolata, cioè a se stante e slegato da un percorso più ampio, è pensato per chi ha la sensazione che buona parte del proprio valore di sostenibilità (azioni, risultati, iniziative) stenti ad essere visibile perché inconscio o sommerso o perché slegato da un senso d’impresa che non è stato ancora messo a fuoco, per chi ha bisogno di una spinta in più per partire o per chi desidera stabilire dove si trova rispetto a questo argomento e poter, quindi, tracciare una prospettiva più chiara per un eventuale percorso di sostenibilità.

    Check up di comunicazione e greenwashing

    Un’indagine esterna distaccata e obiettiva per stabilire se stai facendo bene e quanto, nella comunicazione del tuo impegno di sostenibilità e nel tuo modo di raccontarti.
    Con la mia indagine, che si basa sull’osservazione del dialogo con i tuoi pubblici sugli eventuali canali social e sui vari punti di contatto, lo studio del sito web e dell’eventuale materiale informativo-promozionale che mi viene consegnato, posso stabilire il livello di:

    • Efficacia e chiarezza del tuo messaggio di brand
    • Riconoscibilità del tuo tono di voce o filo conduttore (la tua storia)
    • Coerenza e credibilità della tua comunicazione
    • Fiducia che stai generando

    Hai già scaricato la mia casistica aziendale su questo servizio? Nel 2018 ho condotto una mini-analisi sulla comunicazione di una PMI italiana del settore tricologia con focus sul possibile rischio di greenwashing. Leggerla potrebbe darti qualche ispirazione. La puoi scaricare da questa pagina (Cosa posso fare per te).

     

    Community Management

    La Community è un gruppo di persone che contribuiscono ad uno scopo comune e si aiutano a vicenda. È la dimensione che ti permette di avere successo perché è il collante sociale che lega le persone per il raggiungimento degli obiettivi e perché crea le condizioni per lo sviluppo umano in azienda che, a sua volta, serve per alimentare il senso di appartenenza.

    Per trasformare la tua azienda in una comunità serve innanzitutto partire dalla condivisione di un senso comune a tutti quelli che ne fanno parte, coinvolgere le persone e fare in modo che percepiscano e che vivano la performance aziendale come fosse, a tutti gli effetti, bene comune.

    Possibili attività di consulenza e supporto operativo

    • Riconoscere una community latente e attivarla
    • Progettare, animare e gestire una community
    • Allestire l’ambiente virtuale e fisico per l’attività di community management

     Vantaggi

    • Salvaguardare le diverse forme di socialità e di dialogo anche in tempo di pandemia
    • Innovare e migliorare il proprio rapporto con ogni tipologia di stakeholder
    • Aumentare il senso di appartenenza dei singoli membri
    • Facilitare e incoraggiare il processo di open innovation
    Formazione

    Ti aiuto a comprendere il senso e il potenziale trasformativo della sostenibilità d’impresa che smetterà, finalmente, di essere un mero adempimento di rendicontazione o un’ulteriore incombenza da sbrigare, la reazione a pressioni esterne o una mission impossible.

    Mettiamo le basi per parlare lo stesso linguaggio, coinvolgere e motivare le persone trasformandole in ambasciatori di sostenibilità e per creare senso. Attraverso la formazione puoi acquisire fiducia, consapevolezza e conoscenza e attivare processi di dialogo, partecipazione e condivisione con i tuoi pubblici (stakeholder = portatori di interesse) e generare, così, la spinta necessaria per affrontare il cambiamento e trasformare la tua azienda in un luogo di benessere e di prosperità.

    I macro-temi:

    • Sostenibilità:

      Cultura della sostenibilità; Terminologia e principi

    • Rendicontazione non finanziaria:
      Cos’è e come ci si prepara a farla; Il processo interno
    • Comunicazione e narrazione della sostenibilità:
      Cos’è, cosa non è, perché è importante; Le regole d’oro della comunicazione responsabile

     

    Scrittura

    Scrivo testi buoni e sensati per una comunicazione autentica e rispettosa – quindi umana – progettata per esseri umani. Una buona scrittura non è mai svincolata dalla progettazione dei contenuti, è coerente con la tua verità e col tuo tono di voce, è semplice, chiara ed empatica.
    Spesso è proprio il versante della scrittura quello più penalizzato o trascurato ignorando che questo, invece, è un punto di contatto cruciale tra l’azienda e i suoi diversi portatori di interesse sia interni (e-mail, procedure, contratti, comunicati di servizio, messaggi in bacheca, intranet aziendale, ecc) che esterni (e-mail, brochure, post e commenti sui social, preventivi, linee guida, schede prodotto, sito web, redazionali, articoli, ecc)

    Dove ho più esperienza nella scrittura:

    • Gestione delle relazioni tramite e-mail
    • Indagini e questionari
    • Casi di successo o buone pratiche
    • Comunicati stampa
    • Scrittura per i social
    • Scrittura per il digitale in genere
    • Gestione delle interazioni negli ambienti digitali di lavoro come Asana o vari CRM

    Dove posso riuscire bene anche senza avere una grande esperienza

    • Redazione di report di sostenibilità
    • Statuti di società
    • Codici etici
    • Procedure aziendali
    • Manuali interni (es: per la gestione delle crisi)
    • Descrizione dei mansionari o job description
    Collaborazioni

    Sono aperta a collaborazioni con società di consulenza che operano nell’ambito della sostenibilità e della sua comunicazione e che hanno bisogno di affidare a risorse esterne qualificate una o più parti di progetti ampi e complessi. Non ho una certificazione GRI per la rendicontazione non finanziaria anche se ho esperienza sul campo ma sono disponibile ad ottenerla in vista di collaborazioni continuative.

    Ho studiato con:

    • Altis-Università Cattolica di Milano
    • Green Business Executive School
    • HubSpot Academy
    • Robert Edward Freeman (il padre dello stakeholder management)
    • La Federazione per l’Economia del Bene Comune
    • Mafe de Baggis
    • Digital Update

    Comunicare la sostenibilità: i vantaggi

    • Aumentare la credibilità e la fiducia e migliorare la consapevolezza reputazionale
    • Aumentare visibilità e ottenere un vantaggio competitivo
    • Costruire una bussola di orientamento nelle relazioni con i tuoi stakeholder
    • Aumentare la consapevolezza del tuo scopo d’impresa e facilitarne l’allineamento costante
    • Creare nuovo senso e aumentare la motivazione dei tuoi collaboratori e quindi il loro senso di appartenenza
    • Facilitare la spinta innovativa e la trasformazione del tuo modello di business in ottica di creazione di valore positivo per tutti
    • Valutare e gestire strategicamente i possibili rischi sociali, ambientali e di governance e prevenire i momenti di crisi
    • Diversificare la tipologia di clientela

    Lavoriamo insieme? Ecco come funziona

    • Mi contatti via e-mail e mi scrivi cosa ti serve
    • Nel frattempo puoi fare il questionario  per scoprire se la tua azienda è pronta per comunicare la sostenibilità
    • Ci sentiamo per fissare il nostro primo incontro conoscitivo e decidiamo se sarà reale o virtuale
    • Ci conosciamo (spero di persona) e stabiliamo se ci sono le premesse per lavorare insieme e come
    • Dopo che ci siamo conosciuti ti manderò la mia proposta. Per confermarla ti chiederò una firma e un anticipo del 40% del preventivo
    • Iniziamo il nostro percorso partendo dai fondamentali: consapevolezza sulla tua cultura di sostenibilità
    • Capiamo bene qual è la tua identità, la tua cultura aziendale e il livello di interdipendenza tra le diverse dimensioni del tuo ecosistema azienda
    • Stabiliamo le basi per parlare lo stesso linguaggio con momenti di formazione
    • Mappiamo e rendicontiamo le tue prestazioni di sostenibilità, facciamo quindi una fotografia della situazione di partenza
    • Impostiamo un piano di sostenibilità e trasformiamo gli obiettivi in azioni quotidiane
    • Impostiamo la strategia e il piano d’azione per comunicare la tua sostenibilità 

    Hai già letto la pagina Come lavoro?

    Quanto ti costo e quanto dura la nostra collaborazione?

    Dipende fondamentalmente dal grado di evoluzione della tua cultura interna aziendale di sostenibilità, dalle dimensioni della tua azienda, dai tuoi obiettivi e dalla quantità di lavoro necessario per mettere in sicurezza quel terreno dinamico e sempre in evoluzione – il tuo ecosistema azienda – sul quale costruire il tuo piano di comunicazione della sostenibilità. Dipende anche dal modo in cui impostiamo il lavoro e dalla complessità del progetto. Se mi scrivi e mi spieghi le tue esigenze, possiamo ragionarci insieme.

    Intanto buttati avanti e inizia in autonomia

    Ho scritto una guida per orientarti nel mare della comunicazione della sostenibilità così puoi iniziare a prendere coscienza e a costruire fiducia. È gratis e puoi scaricarla in pdf da questo sito.

    Share This