Ma che significa purpose o scopo d’impresa? Il tuo scopo d’impresa risponde alle domande:
Perché esisti? Come contribuisci a migliorare la vita delle persone? Qual è il tuo ruolo nel mondo? Qual è il tuo perché? Il tuo purpose è il potenziale più profondo che, come impresa responsabile, puoi esprimere nel mondo. È la tua giusta causa, la direzione che vuoi prendere, la tua visione, il tuo contributo per un futuro sostenibile.
La partita della coerenza si gioca sul terreno della quotidianità
Scomporre e ricomporre una narrazione di marca in tutte le sue parti è un esercizio necessario per verificarne la tenuta di credibilità e la capacità di generare fiducia. Perché oggi le favole consumistiche non funzionano più. Sono convinta, infatti, che il ruolo del comunicatore sia quello di aiutare l’impresa a sfidare la cultura del consumo per abbracciare quella della scelta responsabile e della trasformazione e di aiutarla ad esercitare il coraggio della coerenza.
È per questo che nella cassetta degli attrezzi del comunicatore non può mancare la scrittura civica, quell’atteggiamento comunicativo e di relazione che si basa su un patto di verità tra il brand e le persone che vogliamo coinvolgere. Un patto che va costruito e mantenuto su due livelli: quello dell’azione e quello della narrazione. Perché comunicare la sostenibilità non è altro che un piano per dimostrare la coerenza tra il tuo scopo d’impresa e il tuo agito quotidiano.
Il grande rischio oggi è quello dello “spamming” di sostenibilità. Quindi serve riconoscibilità
Il rischio oggi, per un’impresa che comunica la sostenibilità, è quello di essere in balia di chiunque faccia spamming di sostenibilità sbandierando ambientalismo e cause sociali a suon di slogan accattivanti, campagne pubblicitarie e promesse memorabili. Lo spamming è il risultato di un inquinamento dell’ecosistema comunicativo che si verifica quando c’è uno scollamento tra chi parla e la storia che racconta, tra quello che dice e quello che fa.
La sfida oggi, per un’impresa che comunica la sostenibilità, è quella di difendere l’integrità della propria riconoscibilità e reputazione e di costruire senso in un mercato così affollato di “green” che è diventato quasi impossibile per le persone orientarsi e saper distinguere cosa è davvero sostenibile da ciò che non lo è.
La reputazione di un’impresa diventa inattaccabile se costruita su fatti concreti e misurabili e se poggia su un’impalcatura solida capace di tenere insieme cultura aziendale e identità, visione sistemica e scopo d’impresa.
Prima definisci il tuo scopo, poi inizia a raccontarti
Credo sia fondamentale, quindi, prendere innanzitutto coscienza del proprio perché, del propio scopo, di quale futuro vuoi contribuire a costruire e quale trasformazione vuoi agevolare. Se vuoi essere riconosciuto come agente di cambiamento che si impegna sul fronte della sostenibilità, la tua sfida sarà quella di riallinearti alla tua nuova identità di impresa responsabile che dev’essere sostenuta da una chiara visione del tipo di futuro che vuoi contribuire a costruire.
Serve poi trasformare questo proposito in un racconto e metterlo in scena. Per mettere in scena una narrazione di marca orientata a generare fiducia e coinvolgimento e a salvaguardare l’integrità reputazionale dell’impresa, servono cinque passaggi che possiamo co-progettare insieme:
- facciamo una fotografia della tua situazione di partenza
- definiamo la tua idea di sostenibilità
- scopriamo o definiamo il tuo scopo d’impresa
- passiamo dallo scopo d’impresa alla sua narrazione
- costruiamo un patto di verità tra il brand e il suo pubblico
Cosa potrai ottenere:
- comunicherai il modo di fare impresa, anziché la sostenibilità in sé
- sarai riconoscibile
- avrai costruito senso per te e per chi ti segue
Definizione di purpose (scopo):
scopo d’impresa; il tuo perché; il potenziale più profondo che, come impresa responsabile, puoi esprimere nel mondo; la tua giusta causa; il tuo modo d’incidere sulla vita delle persone; il tuo contributo per un futuro sostenibile.
——————————————————————-
Facciamo che ti ascolto e tu mi racconti di te?
Possiamo iniziare con il fare chiarezza sulla tua situazione di partenza e su quello che vuoi ottenere:
- vuoi riposizionarti in ottica di sostenibilità
- migliorare la credibilità della tua comunicazione
- rimettere in moto la macchina dei contenuti che si è inceppata da un po’
- aumentare la riconoscibilità del tuo brand
- rimettere in circolo tutto il valore che hai creato nel tempo
- metterti al sicuro dalla trappola del greenwashing
- coinvolgere i tuoi collaboratori e trasformarli nei tuoi migliori ambasciatori di sostenibilità
Se vuoi ti ascolto per un’ora così mi racconti di te, ma prima ascolta il mio webinar su questo tema, così accorciamo le distanze.
PRENOTA UN’ORA DI CONSULENZA SU ZOOM
Foto: Emma Gossett / Unsplash
Commenti recenti