fbpx

Le imprese nascono per servire la società ma ce ne siamo dimenticati. Il collante tra impresa e società è il purpose.

Ti aiuto a costruire il tuo brand attorno al tuo scopo d’impresa e a derivarne la tua storia, unica e riconoscibile.  Potrai così comunicare la sostenibilità senza nemmeno citarla.

Comunicazione e narrazione della sostenibilità

Vuoi comunicare il tuo impegno in ambito di sostenibilità ma non vuoi accuse di greenwashing o di autoreferenzialità? Hai appena realizzato il tuo primo report di sostenibilità e non sai come valorizzarlo? Vuoi raccontare i tuoi valori in modo efficace e autentico ma non vuoi che sembri un’ostentazione di proclami? Hai l’impressione che la tua comunicazione sui temi della sostenibilità sia un mero esercizio di spunta di caselle?

Ti aiuto a mettere in scena il tuo universo narrativo per farti riconoscere come impresa responsabile e per generare fiducia. Se comunichi il tuo modo di fare impresa, parlerai di sostenibilità senza nemmeno citarla.

Impostiamo insieme un piano di comunicazione capace di dimostrare coerenza tra la tua promessa e il tuo operato quotidiano. Solo così avremo fatto un ottimo lavoro di narrazione dei tuoi valori, del tuo perché e della tua storia di sostenibilità. E sarai credibile.

L’obiettivo è quello di garantire la tenuta della credibilità della tua impresa, e, di conseguenza, della tua narrazione.

Strategia e progettazione di contenuti

Se avessi 8 ore per tagliare un albero, ne spenderei 6 per affilare la mia scure (Abramo Lincoln)

  • Non basta avere il contenuto. Serve un messaggio
  • Non basta avere un messaggio. Serve un racconto
  • Non basta raccontare. Serve avere una storia
  • Non basta avere una storia. Serve una strategia
  • Non basta avere una strategia. Serve un piano d’azione

Come stimolare il piacere di progettare la comunicazione nell’epoca dell’instantismo? (*)

L’unico modo per raggiungere questo obiettivo è la prospettiva della riconoscibilità da parte dei tuoi pubblici. Come puoi fare presa sulle persone e fare in modo che si ricordino di te per quello che sei e quello che fai? Serve avere una storia da raccontare, unica e sempre riconoscibile, ancorata a quello che sei e a quello che fai, capace di sorprendere e di emozionare ma soprattutto capace di far identificare le persone con i tuoi valori e il tuo modo di fare impresa.

Stai facendo strategia quando hai deciso quale storia vuoi raccontare a chi e dove, quale conflitto vuoi contribuire a risolvere e quale trasformazione vuoi agevolare. E stai attivando processi partecipati e quindi dinamiche motivazionali, quando hai condiviso internamente la tua strategia di comunicazione con i tuoi collaboratori e quando hai messo in moto la macchina dei contenuti abilitando chiunque ad accedere alle informazioni importanti quando servono. Con una buona strategia di comunicazione punti ad ottenere la massima ecologia dell’ecosistema di contenuti in cui ti muovi. E la tua preoccupazione non sarà più quanti post alla settimana pubblicare sui social ma che cos’hai da dire, a chi può interessare e perché.

Il mestiere del contenuto non esisterebbe se non ci fosse qualcosa su cui costruirlo, qualcosa che vale la pena raccontare e a cui qualcuno attribuisce valore. Alla base della strategia dei contenuti c’è l’idea di creare valore per le persone che ti interessano, di voler parlare con una voce sola e di essere sempre riconosciuti e caratterizzati da quella voce e da quella storia. Se la tua è una storia di sostenibilità, il tuo orizzonte di senso è già tracciato. Non devi fare sforzi per inventartene uno.

Vantaggi

  • Sviluppare una cultura dell’ecosistema dei contenuti come risorsa aziendale
  • Avere una base solida da cui partire per progettare contenuti di valore
  • Ottimizzare i flussi di informazione e il coordinamento tre le diverse aree aziendali e quindi la condivisione e la valorizzazione della conoscenza in azienda
  • Ridurre i “colli di bottiglia” nei processi operativi aziendali
  • Parlare con una voce sola migliorando l’efficacia di messaggio su tutti i punti di contatto (touch point) a beneficio di credibilità e fiducia
  • Disporre di un “timone” per la programmazione delle azioni di comunicazione nel tempo e di una bussola di orientamento per rimanere nei binari giusti in ogni momento dell’attività di comunicazione dell’azienda

(*) termine coniato da Alberto Puliafito e Andrea Coccia di Slow News. L’incipit di questa sezione mi è stato ispirato da loro.

Bilanci di sostenibilità/ Rendicontazione non finanziaria

Il mio focus è sul Bilancio del Bene Comune (BBC), uno strumento pratico e trasformativo per iniziare un percorso che va oltre il puro esercizio rendicontativo perché ti aiuta a leggere nel pronfondo la tua capacità di creare e valutare impatti positivi.

Il BBC ti aiuta a valutare il tuo contributo al bene comune interrogandoti sulla qualità e il livello di applicazione di alcuni valori fondamentali nella relazione con 5 categorie di stakeholder (fornitori, proprietari e partner finanziari, collaboratori, clienti e contesto sociale, ambiente e future generazioni).

Il percorso con il BBC ti aiuta a identificare e narrare il valore condiviso creato e a definire obiettivi di miglioramento che possono confluire nella strategia d’impresa. Questo percorso è di per sé una forma intelligente e spontanea di analisi di materialità (individuazione dei temi rilevanti di sostenibilità) che prende forma mentre ti interroghi sul tuo modo di fare impresa e sulle dimensioni del valore che stai contribuendo a creare e che ti accingi a misurare.

Possibili attività di consulenza, formazione e supporto operativo:

  • Definizione e progettazione di obiettivi strategici sulla base delle aree di miglioramento emerse
  • Contributo alla creazione della strategia aziendale di sostenibilità
  • Scrittura del report di sostenibilità o supporto alla sua redazione
  • Divulgazione e “rivisitazione” del report di sostenibilità affinché risuoni e risulti fruibile ai vari stakeholder dell’impresa
  • Passaggio dal bilancio alla strategia, dalla strategia di sostenibilità ad un piano strategico di comunicazione.
Check up di sostenibilità

Un workshop + indagine per aiutarti a stabilire qual è la tua posizione rispetto ai temi della sostenibilità e a prendere coscienza del tuo livello di evoluzione e maturità rispetto a questo ambito. Si tratta di un momento di autovalutazione propedeutico anche alla definizione del tuo scopo o senso d’impresa che ha molto a che fare con il tuo ruolo di attore responsabile nel mondo.

Questo servizio erogato in versione isolata, cioè a se stante e slegato da un percorso più ampio, è pensato per chi ha la sensazione che buona parte del proprio valore di sostenibilità (azioni, risultati, iniziative) stenti ad essere visibile perché inconscio o sommerso o perché slegato da un senso d’impresa che non è stato ancora messo a fuoco, per chi ha bisogno di una spinta in più per partire o per chi desidera stabilire dove si trova rispetto a questo argomento e poter, quindi, tracciare una prospettiva più chiara per un eventuale percorso di sostenibilità.

Check up di comunicazione e greenwashing

Un’indagine esterna distaccata e obiettiva per stabilire se stai facendo bene e quanto, nella comunicazione del tuo impegno di sostenibilità e nel tuo modo di raccontarti.
Con la mia indagine, che si basa sull’osservazione del dialogo con i tuoi pubblici sugli eventuali canali social e sui vari punti di contatto, lo studio del sito web e dell’eventuale materiale informativo-promozionale che mi viene consegnato, posso stabilire il livello di:

  • Efficacia e chiarezza del tuo messaggio di brand
  • Riconoscibilità del tuo tono di voce o filo conduttore (la tua storia)
  • Coerenza e credibilità della tua comunicazione
  • Fiducia che stai generando

Hai già scaricato la mia casistica aziendale su questo servizio? Nel 2018 ho condotto una mini-analisi sulla comunicazione di una PMI italiana del settore tricologia con focus sul possibile rischio di greenwashing. Leggerla potrebbe darti qualche ispirazione. La puoi scaricare da questa pagina (Cosa posso fare per te).

 

Community Management

La Community è un gruppo di persone che contribuiscono ad uno scopo comune e si aiutano a vicenda. È la dimensione che ti permette di avere successo perché è il collante sociale che lega le persone per il raggiungimento degli obiettivi e perché crea le condizioni per lo sviluppo umano in azienda che, a sua volta, serve per alimentare il senso di appartenenza.

Per trasformare la tua azienda in una comunità serve innanzitutto partire dalla condivisione di un senso comune a tutti quelli che ne fanno parte, coinvolgere le persone e fare in modo che percepiscano e che vivano la performance aziendale come fosse, a tutti gli effetti, bene comune.

Possibili attività di consulenza e supporto operativo

  • Riconoscere una community latente e attivarla
  • Progettare, animare e gestire una community
  • Allestire l’ambiente virtuale e fisico per l’attività di community management

 Vantaggi

  • Salvaguardare le diverse forme di socialità e di dialogo anche in tempo di pandemia
  • Innovare e migliorare il proprio rapporto con ogni tipologia di stakeholder
  • Aumentare il senso di appartenenza dei singoli membri
  • Facilitare e incoraggiare il processo di open innovation
Formazione

Ti aiuto a comprendere il senso e il potenziale trasformativo della sostenibilità d’impresa che smetterà, finalmente, di essere un mero adempimento di rendicontazione o un’ulteriore incombenza da sbrigare, la reazione a pressioni esterne o una mission impossible.

Mettiamo le basi per parlare lo stesso linguaggio, coinvolgere e motivare le persone trasformandole in ambasciatori di sostenibilità e per creare senso. Attraverso la formazione puoi acquisire fiducia, consapevolezza e conoscenza e attivare processi di dialogo, partecipazione e condivisione con i tuoi pubblici (stakeholder = portatori di interesse) e generare, così, la spinta necessaria per affrontare il cambiamento e trasformare la tua azienda in un luogo di benessere e di prosperità.

I macro-temi:

  • Sostenibilità:

    Cultura della sostenibilità; Terminologia e principi

  • Rendicontazione non finanziaria:
    Cos’è e come ci si prepara a farla; Il processo interno
  • Comunicazione e narrazione della sostenibilità:
    Cos’è, cosa non è, perché è importante; Le regole d’oro della comunicazione responsabile

 

Scrittura

Scrivo testi buoni e sensati per una comunicazione autentica e rispettosa – quindi umana – progettata per esseri umani. Una buona scrittura non è mai svincolata dalla progettazione dei contenuti, è coerente con la tua verità e col tuo tono di voce, è semplice, chiara ed empatica.
Spesso è proprio il versante della scrittura quello più penalizzato o trascurato ignorando che questo, invece, è un punto di contatto cruciale tra l’azienda e i suoi diversi portatori di interesse sia interni (e-mail, procedure, contratti, comunicati di servizio, messaggi in bacheca, intranet aziendale, ecc) che esterni (e-mail, brochure, post e commenti sui social, preventivi, linee guida, schede prodotto, sito web, redazionali, articoli, ecc)

Dove ho più esperienza nella scrittura:

  • Gestione delle relazioni tramite e-mail
  • Indagini e questionari
  • Casi di successo o buone pratiche
  • Comunicati stampa
  • Scrittura per i social
  • Scrittura per il digitale in genere
  • Gestione delle interazioni negli ambienti digitali di lavoro come Asana o vari CRM

Dove posso riuscire bene anche senza avere una grande esperienza

  • Redazione di report di sostenibilità
  • Statuti di società
  • Codici etici
  • Procedure aziendali
  • Manuali interni (es: per la gestione delle crisi)
  • Descrizione dei mansionari o job description

Perché la sostenibilità e perché io

La sostenibilità è l’unico futuro possibile ed è l’unica forma di gestione aziendale che abbia senso. Fare impresa oggi non può più prescindere dal “come si fa impresa” e se hai deciso di essere sostenibile, ti conviene dichiararlo con forza e allenarti a comunicarlo in modo credibile e coerente. Solo così puoi ottenere fiducia, l’unica cosa che le persone chiedono perché non sopportano più l’idea di non saper distinguere un’impresa davvero sostenibile da una che non lo è. Ho lavorato 20 anni nella comunicazione aziendale dei settori più svariati delle PMI e mi sono specializzata nello storytelling al servizio della sostenibilità. Insieme possiamo impostare il piano migliore per comunicare e narrare il tuo modo sostenibile di fare impresa: se la sostenibilità è un valore intrinseco del tuo brand, comunicare il brand e comunicare la sostenibilità saranno la stessa cosa.

Un problema che posso risolvere

Come impresa ti comporti già in maniera responsabile – magari sei una società benefit  – e stai dando un esempio di buona cittadinanza ma non lo stai comunicando in maniera efficace e per questo motivo temi di perdere competitività, riconoscibilità e fette di mercato. Vivi un senso di disorientamento di fronte alla complessità del nostro mondo interconnesso e di inibizione perché temi il cambiamento, le possibili accuse di greenwashing o di autoreferenzialità. Ti torna?

La soluzione che ti propongo

Costruisci il tuo brand attorno ad uno scopo d’impresa ben preciso e dichiaralo con forza sostenendolo con azioni, comportamenti ed evidenze verificabili. Esercita il coraggio della coerenza, una qualità imprescindibile per alimentare credibilità e fiducia, e per difendere le tue convinzioni e il tuo universo valoriale.
Lavora su una buona strategia di comunicazione condivisa e partecipata per raccontare il tuo ruolo di impresa responsabile e per farti riconoscere come tale. Non sganciarti dalla realtà, seduci e coinvolgi il tuo pubblico con le storie vere della tua quotidianità. Ti va se ci proviamo insieme?

Dicono di me

Lucia Cuman

CEO STL Design & Tecnologia

Simona è una consulente appassionata, estremamente sensibile e molto preparata nelle tematiche di sostenibilità. Presenza puntuale e precisa, crea contenuti di valore da poter adattare ai diversi canali di comunicazione.

 

Veronica Zuccolin

Fondatrice di Veronica-Lab, esperta e consulente di filiere naturali

 Simona è stata coinvolta in un percorso di formazione sui temi della sostenibilità legati all’economia circolare, in particolare sulle forme di comunicazione e sul Bilancio di sostenibilità. Come docente è molto attenta, precisa ed estremamente preparata. Una risorsa importante per approfondire e conoscere i fondamenti e gli ambiti della sostenibilità aziendale. Consigliata vivamente.

 

Monica Margoni

Fondatrice di FacilitaLab, facilitatrice e coach

Simona mi ha supportato nella ricerca del mio filo conduttore nella comunicazione. Ha la capacità di porsi in ascolto, di offrire supporto in modo autentico e di contribuire a trovare la giusta soluzione in modo professionale.

 

Beatrice Scappini

Fondatrice di Sustainabilia, consulente di sostenibilità

Simona mi ha supportato nel processo di reporting di sostenibilità per una PMI del Nord Italia. È una persona piena di energia e ha voglia di contribuire al Bene Comune attraverso le sue competenze in materia di content strategy e reporting di sostenibilità. È precisa e ha una grande capacità di collegare tutti gli aspetti di un progetto all’obiettivo e alla mission aziendale. Una persona di cui ci si può fidare sia in termini professionali che umani.

 

Heide de Togni

Scientific Officer, Schwabe Pharma Italia

Ho lavorato con Simona nel lancio di Sprint4Win, un gel energetico per il settore sportivo. Simona è una professionista sensibile, curiosa, capace. È stato un piacere e mi ha arricchito di nuovi stimoli e punti di osservazione!

Paola Tosi

Professional Coach (già amministratore delegato di Pegaso Srl)

Simona ha collaborato con noi nel lancio di Sprint4win, un gel energetico per sportivi. Ha lavorato con impegno per conoscere questo mondo (integratori e sport) e ha sviluppato la content strategy di comunicazione del prodotto. Entusiasta e curiosa nell’approccio alle novità! Un costante stimolo.

Antonella Cassinelli

Digital Account Manager, Schwabe Pharma Italia

Simona mi ha affiancata nel passaggio di consegne per il ruolo di coordinamento della strategia di contenuti. Lavorare con lei è stato davvero molto utile perché mi ha insegnato tante cose. Mi ha fatto conoscere nuovi strumenti di archiviazione e condivisione di contenuti e ha creato un flusso di lavoro organizzato e replicabile su molti altri progetti. L’entusiasmo e la passione che mette in quello che fa si vedono eccome e li trasmette a tutti.

Lucia Michelazzi

Demand Planner, Schwabe Pharma Italia

Simona ha lavorato in team nel nostro progetto di lancio Sprint4win (gel energetico per sportivi) nel corso nel 2016 e parte del 2017. Dotata di grande determinazione, competenza e disponibilità è stata fondamentale per la diffusione strategica del marchio. Ottima professionista.

Riccardo Serenelli

Simona, che oltre ad avere grandi capacità professionali, possiede un animo molto sensibile, si è da subito innamorata del nostro progetto di cultura musicale per l’Opera Lirica ed è riuscita ad organizzare una rete di contatti e di incontri in brevissimo tempo permettendoci una crescita esponenziale. Ha svolto il proprio incarico con serietà, onestà e correttezza dimostrando buone capacità gestionali, organizzative e comunicative nel settore delle pubbliche relazioni. Una persona di grande affidabilità.

Alessandra Gaioni

Founder & Creative Mind, LASKO Lifestyle

Ho avuto l’opportunità ed il piacere di collaborare con Simona per la realizzazione di una brochure promozionale. Simona è una persona di contagioso entusiasmo, una copy frizzante e molto precisa. Collaborare con lei significa divertirsi lavorando.

Mark Olding

Marketing Officer, EXOR International

I had the pleasure to work with Simona when the BPiE business (Being Professional in English) was still in its infancy. Being a small company everyone needed to do more than just one strict role and Simona was both willing and capable of covering many roles. Her principal position though was as PR and Lead Generation Marketing to which she performed excellently. She directly contributed to landing several large clients for BPiE. I would highly recommend Simona to anyone looking to increase their company’s footprint.

Andrea Peretto

Founder & CEO, GP Dermal Solution srl

Ho avuto l’opportunità di avere Simona come collaboratrice nella veste di Marketing Communication Manager. Simona è una persona orientata ai dettagli, molto creativa e che porta a termine con dedizione i progetti assegnati. Il suo modo di pensare è spesso fuori dagli schemi tradizionali e questo la porta ad essere creativa e a proporre soluzioni innovative ed originali sempre nel rispetto dei budget concordati. La sua attitudine al problem solving e la sua attenzione alle novità fanno di Simona una collaboratrice affidabile e seria.

Don Silvio Foddis

Ho conosciuto Simona quando ho diretto il CNOS (Centro Nazionale Opere Salesiane) di Selargius in Sardegna. È stata la docente per un progetto nazionale di formazione a distanza: solare, sempre sorridente e di buon umore, una persona con cui risulta facile rapportarsi. Fisico esile ma capace di dimostrare autorevolezza e rispetto, padrona di sé e persona di grande comunicativa. Sicuramente negli allievi del corso ha generato un impatto molto positivo. Simona è una formatrice perfetta per il CNOS e per i tempi d’oggi a cui va la mia gratitudine e la mia riconoscenza.

Dal Blog

Lavoriamo insieme?

SIMONA CASTELLANI

P.IVA 04396040232 – C.F. CSTSMN70A49F861D

scrivi@simonacastellani.it

simona.castellani@pec.it

Skype: simonacas

Linkedin: simonacastellani
Tw: @simbacaste
Fb: SimonaCastellaniConsulente